Home     Catalogo  Contatto   

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   


Un’edizione per la Costa d’Argento
 
Il progetto relativo alla costituzione di una edizione con sede nel territorio del Comune di Monte Argentario (GR) nasce dalla necessità di colmare una lacuna. Gli autori, sempre più numerosi, che si occupano della Costa d’Argento incontrano, infatti, difficoltà nel pubblicare i loro lavori, nonostante la sensibilità più volte dimostrata dalle varie amministrazioni e associazioni locali.
 
L’importanza e l’utilità culturale ed economica di questi studi storico-scentificiletterari inerenti al territorio che occupa l’intera fascia costiera della Maremma grossetana, isole comprese, sono ormai un fatto acquisito. D’altra parte Capalbio, le isole di Giglio e Giannutri, Talamone, Ansedonia, Orbetello e il Monte Argentario con gli approdi di Porto Ercole e Porto S. Stefano, sono sempre più al centro dell’attenzione e dell’interesse dell’opinione pubblica italiana e straniera, come alcuni dei più rinomati centri turistici d’Italia.
 
L’obiettivo delle edizioni è di promuovere in modo non episodico la formazione e l’orientamento dei locali e dei visitatori, attraverso la pubblicazione di materiale in grado di diffondere la conoscenza degli aspetti socio-storico-culturali della zona.
 
I lavori pubblicati da  Edizioni Costa d’Argento  sono caratterizzati da un’alta qualità bibliografica, curando la facilità di lettura, sia redazionale che tipografica.
 
La divulgazione di materiale in grado di promuovere la conoscenza degli aspetti suddetti comprenderà anche la effettuazione di mostre, conferenze e manifestazioni culturali organizzate in collaborazione con gli enti e le amministrazioni locali e provinciali.
 
Contatto  
 
 
Autori
 
Nazzareno Alocci: Nato, vive e lavora a Porto Santo Stefano. Ex–dirigente dell’APT, Agenzia Promozione Turismo. Consigliere ed ex–sindaco del Comune di Monte Argentario.
 
Pubblicazioni: Pale a Prua – Il palio marinaro dell’Argentario tra realtà, fede e leggenda (1990); Argentario – Racconti di luce e di mare (2002).
 
Danilo Terramoccia: Nato nel 1951 a Porto Santo Stefano, diplomato all’Istituto Tecnico Nautico di Porto Santo Stefano, imbarcato sulle navi come Ufficiale di Macchina. Da oltre trenta anni fa ricerche negli archivi italiani e stranieri sulla storia dell’Argentario e della Maremma. Autore e coautore di libri e articoli, ha collaborato alla realizzazione di mostre sui corsari barbareschi e collabora con numerose riviste storico-culturali.
 
Promotore della celebrazione del 150° anniversario della sosta dei Mille di Garibaldi a Porto Santo Stefano nel 2010.
 
Pubblicazioni: Bartolomeo Peretti da Talamone , ammiraglio del Papa con vicende della Maremma e dei suoi porti (Orbetello, Porto Ercole, Talamone, Porto Santo Stefano,Giglio) prima dei Presidios, 1996; Il corsaro Barbarossa in Maremma (1543–1544), 2006.
 
E-mail: dterramoccia@yahoo.it 
 
Roberto Nannoni: Abita e lavora a Livorno. Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa. Abilitato nel 1977 all’insegnamento per la cattedra di Scienze Naturali, Chimica e Geografia Fisica. Docente e consulente per diversi istituti e musei. Autore di oltre 30 articoli riguardanti la mineralogia della Toscana e d’Italia.
 
Pubblicazioni: I minerali dei Monti Livornesi; Miniere e minerali della Val di Cecina; I minerali dell’Isola del Giglio; La mineralogia (sul volume: Elba, territorio e civiltà di un’isola).
 
Alessandro Ferrini: classe 1937, ha effettuato gli studi nautici a Livorno e ha navigato per anni nella marina mercantile, fino a diventare comandante. Autore e coautore di alcuni libri e articoli sull’Argentario, si è laureato in Giurisprudenza presso la Sapienza di Roma e vive con la famiglia a Porto Ercole nella nuova frazione di Le Grotte.
 
Pubblicazioni: In questa terra di Portohercole (2004); Il corsaro Barbarossa in Maremma (2006); L’ultima ghigliottina in Toscana (2010).
 
E-mail: ferrini10@hotmail.it  
 
Gualtiero Della Monaca: Nato a Porto Santo Stefano nel 1950, ha effettuato gli studi nautici per poi laurearsi in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Pisa. Ex-docente di lingua inglese, da tempo è impegnato nello studio della storia del territorio in cui vive e lavora, con approfondite ricerche d’archivio.
 
Pubbblicazioni: Lo Stato dei Presidi nei disegni del cavaliere Ignazio Fabroni (1994); La Fortezza spagnola (1995); Porto S. Stefano dal Settecento all’Unità d’Italia (1995); La torre dei misteri – L’Argentiera (1996); Torre Ciana (1996), Fortezze e torri costiere dell’Argentario, Giglio e Giannutri (1a edizione 1996; 2a edizione 2001 che ha vinto il terzo premio nella sezione saggistica al concorso letterario internazionale "Fëdor Dostoevskij”); Il Casale della Giannella (1997); Sulle tracce degli antichi acquedotti di Orbetello e Monte Argentario (2000); Il Forte del Pozzarello (2002); Porto Santo Stefano (2005); Sebastiano Lambardi – primo Gonfaloniere della Comunità di Monte Argentario (2008); L’ultima ghigliottina in Toscana (2010).
 
Collaboratore del mensile "Rivista Marittima” e del periodico "Le Antiche Dogane”. Partecipa, inoltre, al progetto "Uomini di terra”, organizzato dall’associazione "Consultacultura” di Santafiora, riguardante la stesura di schede biografiche di uomini che, nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e la fine del secolo scorso, hanno contribuito a costruire l’immagine e l’identità della Maremma.
 
Da 2010 co-fondatore delle Edizioni Costa d’Argento.
 
E-mail: gualti.dellamonaca@teletu.it  
 
 
Edizioni
 
Gerd Malcherek: Nato e laureato in Germania. Residente a Porto Santo Stefano da 1998. Autore, comunication-designer e consulente editoriale. Una trentina di progetti (sviluppo di nuove pubblicazioni, riposizionamento e formazione del personale editoriale e grafico) per maggiori case editrici in Germania, Spagna, Francia, USA e Italia. Quattro premi internazionali.
 
Da 2010 fondatore delle Edizioni Costa d’Argento.
 
E-mail: admin@argentario-almanacco.it  
 

 
 
  I maggiori progetti in ordine cronologico:
(redesign integrato, riposizionamento mediale, sviluppo di nuove
pubblicazioni, formazione del personale editoriale e grafico, pubblicazioni)
 
Gerd Malcherek: Über eine italienische Halbinsel:
Der Monte Argentario in der Toskana
Norderstedt: Verlag BoD, 2009
ISBN: 978-3-8370-2150-9
 
Gerd Malcherek: Speisekarten-Glossar Italienisch/Deutsch
Norderstedt: Verlag BoD, 2008
ISBN: 978-3-8370-4523-9
 
Gerd Malcherek et al.: Almanacco del Monte Argentario –
Quasi tutto ciò che si può dire su una penisola
Pitigliano: Verlag Laurum, 2007
ISBN: 88-87346-18-6
 
Frankfurter Rundschau (quotidiano), FR Francoforte (GER), 2002
 
2001 European Newspaper Award, Award of Excellence.
 
Financial Times Deutschland (quotidiano di economia), FTD,
Amburgo (GER), 2000
 
Pepper (supplemento di quotidiano), Rhein–Main–Presse, Mainz (GER), 2000
 
Freie Presse (quotidiano), Chemnitzer Verlag, Chemnitz (GER), 1999–2000
Una nuova veste grafica e redazionale al maggior giornale per abbonati
dei nuovi stati federali della Germania orientale,
con una tiratura di circa 500.000 esemplari.

 
ran (mensile sindacale), DGB confederazione sindacale (GER), 1999–2000
 
2000 European Newspaper Award, Awards of Excellence (2).
 
1999 European Newspaper Award, Awards of Excellence (3).
 
1999 Nominato per il premio della Stiftung Deutsche Buchkunst
(Fondazione l’Arte del Libro) Mainz/Magonza 2000 (non ha vinto il premio).

 
Gerd Malcherek: Badische Zeiten 2000
(libro commemorativo del millennio)
Badischer Verlag, Friburgo (GER), 1999
Nominato per il premio della Stiftung Deutsche Buchkunst
(Fondazione l’Arte del Libro) Mainz/Magonza 2000 (non ha vinto il premio).
Una presentazione di tutto rispetto, moderata da Wolfgang Schäuble,
ministro dell’interno. Tre ristampe.
Bilancio positivo (ciò dimostra che si possono produrre
dei guadagni economici anche con libri rappresentativi
e dal grande fascino, sia dal punto di vista redazionale
sia da quello del design).

 
La Settimana Fiscale (CD-ROM), Il Sole 24 Ore, Milano (ITA), 1999–2002
 
metall (mensile sindacale), IG Metall (GER), 1999
 
Leo (supplemento di quotidiano), Medien Union, Ludwigshafen (GER), 1999
 
Gerd Malcherek: Gut zu lesen!
(Sul processo di ristruturazione delle medie stampate/print media)
Badischer Verlag, Friburgo (GER), 1998
 
Der Sonntag (giornale), Badischer Verlag, Friburgo (GER), 1998
 
AllesOnline (rivista AOL, America On Line), K&S, Amburgo (GER), 1998
 
Die SonntagsZeitung (giornale), Verlags–AG SZ, Zurigo (Svizzera), 1998
 
Ticket (supplemento di quotidiano), Badischer Verlag, Friburgo (GER), 1998
 
Badische Zeitung (quotidiano), Badischer Verlag, Friburgo (GER), 1998
 
Bizz/Capital (rivista di economia), Gruner+Jahr Wirtschaftspresse,
Cologna (GER), 1997
 
Euro–Pacific Online (investment broker), Euro–Pacific, Düsseldorf (GER), 1996
 
Sound Check (rivista di musica), Presse Project Verlag, Monaco (GER), 1996
 
Scenario (supplemento di quotidiano), Zeitungshaus Bauer, Marl (GER), 1996
 
Wirtschaftswoche (settimanale di economia), Handelsblatt–Verlag,
Düsseldorf (GER), 1995
 
DM (settimanale di economia), Handelsblatt–Verlag, Düsseldorf (GER), 1996
 
Recklinghäuser Zeitung (quotidiano), Zeitungshaus Bauer, Marl (GER), 1995
 
Die Rheinpfalz (quotidiano), Medien Union, Ludwigshafen (GER), 1994
Task & background: questo giornale dall’approccio molto classico
era da pochi anni sotto la guida di un giovane direttore, desideroso di
modernizzarlo da tutti i punti di vista: tecnico, editoriale e grafico.
Tutte le pagine sono state ristrutturate e sono state introdotte
delle sezioni speciali. Particolare attenzione è stata data alla chiarezza
ed alla leggibilità del giornale. Inoltre il quotidiano è stato trattato
come un prodotto integrato a tutti gli effetti, dove l’approccio editoriale,
la veste grafica e la strategia marketing si complementano l’un l’altro.

 
Private Life (rivista), Heinrich Bauer Verlag, Monaco (GER), 1994
 
Aldus European Magazines (riviste), Aldus Europe, Edinburgo (Scozia), 1993
 
Rivista (News magazine sperimentale), Rizzoli, Milano (ITA), 1993
con Lamberto Sechi, mai lanciato
 
Europeo (rivista, news magazine), Rizzoli, Milano (ITA), 1993
 
Keys (rivista di musica), Presse Project Verlag, Monaco (GER), 1992
 
Il Sabato (rivista catolica settimanale), Edit Editoriale, Roma (ITA), 1992
 
ZeroUno (rivista di informatica), Mondadori, Milano (ITA), 1992
 
Zounds (rivista di musica), Motor Presse, Stoccarda (GER), 1992
 
Zoom (rivista di fotografia), Media Nederlande, Parigi (Francia), 1991
 
Espansione (settimanale di economia), Mondadori, Milano (ITA), 1991
 
Delta (hard– and software), Delta, Varese (ITA), 1990–1994
 
Epoca (settimanale, consumer magazine), Mondadori, Milano (ITA), 1990
 
Panorama (rivista settimanale, news magazine), Mondadori, Milano (ITA), 1990
 
Direttore artistico a New York, USA. Studio Roger­Black­Inc. 1989–1991.
 
Avvio di reparti grafici basati su computer
per riviste culturali urbane in Germania (Jahreszeiten­Verlag).
Amburgo, Brema, Monaco di Baviera, Stoccarda, Francoforte, Hannover,
Düsseldorf, Colonia, Berlino. 1988–1989.
 
Concetto e design per una nuova generazione di riviste
in Germania (Prinz­Kommunikation). 1987–1988.
 
International Leasing Award for Photography
(premio internazionale di fotografia). 1985.